Il gioco offre una grande occasione per esercitare il fisico e stimolare il cervello.
Conosciamo tutti l’importanza delle attività di gioco per cani e cuccioli ma sapevi che il tipo di gioco e di giocattolo scelti possono fare una grande differenza per il tuo cane? Le attività di gioco sono vitali per i cuccioli e mantengono tutta la loro importanza anche in età adulta.
Abbiamo tutti bisogno di divertimento e i cani non fanno eccezione.
Se giochi regolarmente con il tuo cucciolo lo aiuterai a sviluppare un forte legame e ad imparare che è divertente stare con le persone.
Il gioco offre una grande occasione per esercitare il fisico e stimolare il cervello.
Gli consente inoltre di esprimere molti comportamenti naturali e innati, frutto dell’evoluzione dell’istinto di caccia e della “predisposizione al fare”.
Se non riesce a manifestare positivamente questi comportamenti, il cane può diventare frustrato e sfogarsi in modo negativo, rovinandoti la casa o rincorrendo auto e bici.
Per ottenere il massimo beneficio dal gioco, è utile riflettere su quello che più gli piace e di cui più ha bisogno.
Naturalmente gli metterai a disposizione diversi giocattoli e sperimenterai con lui diversi giochi ma potresti scoprire che predilige nettamente giochi e giocattoli di un certo tipo.
Riflettendoci, ti accorgerai che non c'è nulla di strano in questo.
Con una tale varietà di razze, originariamente allevate per finalità diverse, è normale che ogni cane tenda ad esprimere comportamenti diversi.
Ogni cane è un individuo a sé e dovrai sperimentare con il tuo cucciolo per capire quello che gli piace fare, anche se in generale la razza può avere su di lui una forte influenza.
Ad esempio i cani di razza “Terrier” hanno spesso l’abitudine di scavare e di utilizzare piccoli oggetti come se fossero prede, quindi potresti provare a dargli l’opportunità di scavare e fornirgli piccoli giocattoli sonori che si divertirà un mondo a scuotere e masticare.
I “Retriever” amano spesso recuperare gli oggetti lanciati e possono dedicare l’intera giornata a questa attività, quindi scegli una palla o un frisbee da poter lanciare lontano.
Il cane da palude come il Barbone o lo Spaniel, coglierà ogni occasione per giocare nell’acqua, quindi i giochi da lanciare che galleggiano sono un’ottima scelta e gli daranno la possibilità di andarli a recuperare nell’acqua.
I ”segugi” amano rincorrere gli oggetti quindi, anche in questo caso, i giochi da lanciare sono un’ottima scelta ma non aspettarti che il cane te li riporti per forza indietro! I ”segugi da fiuto” come i Beagle amano ritrovare gli oggetti: naturalmente, quando trovi i suoi giochi preferiti scegli quelli più adatti, da rincorrere, masticare o scuotere.
Mantieni il suo interesse alternandoli spesso: nascondiglieli per un po’ per poi ripescarli nuovamente.
Assicurati che siano resistenti e di buona qualità! Eliminali se si danneggiano, per evitare che venga ingoiato qualche frammento.
Se al tuo cane piace la palla, sceglila delle dimensioni giuste: una palla adatta ad un cagnolino potrebbe far rischiare il soffocamento ad un cane molto grande.
Infine, non lanciargli bastoni da recuperare: le ferite subite da cani che rincorrono bastoni sono purtroppo estremamente comuni e possono essere gravi.
Ci troviamo in Friuli Venezia Giulia, fra Udine e Pordenone, al seguente indirizzo:
Via della Libertà, 21, 33039 Sedegliano (UD - Friuli)
+39 0432 91 81 42 Italiano - +39 346 700 26 01 Italiano & Deutsch
Per dedicarvi il maggior tempo possibile, si riceve solo su appuntamento!