I vantaggi legati all’esercizio per i cani sono ben noti.
Il tuo cane sta crescendo e probabilmente ama le passeggiate: è un fatto positivo perché l’esercizio contribuirà al suo equilibrio comportamentale e ad un sano sviluppo.
Come per ogni cosa, non dimenticare però che la moderazione è d’obbligo e un’attività fisica eccessiva può davvero mettere a rischio il normale sviluppo delle sue ossa e dei suoi legamenti.
I vantaggi legati all’esercizio per i cani sono ben noti.
Per i cuccioli in particolare, le uscite all’aperto aiutano a sviluppare muscoli forti e mantenere buone condizioni di salute durante la crescita.
Sono importanti anche per socializzare e soddisfare il suo bisogno innato di movimento.
Un cucciolo privato di adeguata attività fisica rischia di acquisire peso, sforzando eccessivamente le sue ossa ancora giovani e sviluppando una predisposizione all’obesità più avanti nel tempo.
Un cucciolo che non gode di una condizione fisica adeguata, sarà meno propenso a sopportare l’esercizio man mano che diventa adulto.
Inoltre la carenza di moto potrebbe sviluppare possibili disturbi comportamentali che potrebbero indurre il cane a “sfogare” la sua energia in altri modi! Tuttavia anche l’attività fisica eccessiva presenta problemi, soprattutto per le razze di grosse dimensioni (peso da adulto compreso tra 26 e 45 kg).
Un’attività fisica eccessiva o prolungata quando il cucciolo non ha ancora completato il suo sviluppo osseo e muscolare, potrebbe avere un impatto negativo sullo sviluppo stesso.
Inoltre il troppo movimento non farà che spossare il cucciolo sottraendogli energia da dedicare ad altre attività vitali: alimentazione, gioco, affettività e soprattutto riposo.
Qual è la giusta quantità di esercizio? Non esistono regole fisse e universali ma il buon senso è di solito la guida migliore e comunque ancora una volta potrà essere il tuo veterinario a darti le giuste direttive.
Questi consigli ti aiuteranno a scegliere la giusta quantità di attività.
Se intendi addestrarlo come cane da lavoro o da competizione, limitati ad un allenamento leggero durante la crescita e introduci un programma completo solo quando avrà raggiunto la maturità.
L’esercizio è utile al tuo cucciolo e dev’essere divertente per te come per lui.
Usa il buon senso e la moderazione ed evita attività prolungate o troppo intense.
Ci troviamo in Friuli Venezia Giulia, fra Udine e Pordenone, al seguente indirizzo:
Via della Libertà, 21, 33039 Sedegliano (UD - Friuli)
+39 0432 91 81 42 Italiano - +39 346 700 26 01 Italiano & Deutsch
Per dedicarvi il maggior tempo possibile, si riceve solo su appuntamento!