È un pensiero sgradevole ma il tuo cucciolo potrebbe avere ospiti indesiderati.
È un pensiero sgradevole ma il tuo cucciolo potrebbe avere ospiti indesiderati.
A volte si tratta di parassiti intestinali trasmessi o dalla mamma o da altri cani o dall’ambiente.
Riguardo a quest’ultimo punto, ricorda che a livello preventivo potresti cercare di fare in modo che il tuo cane non lecchi o mangi ciò che trova per terra.
E’ anche importante evitare di servire al cane alimenti crudi che potrebbero essere contaminati.
Esistono diversi tipi di parassiti intestinali e i cuccioli sono particolarmente vulnerabili al loro attacco.
Questi parassiti possono provocare disturbi digestivi, interferire con l’assorbimento delle sostanze nutritive e in alcuni casi essere trasmessi anche alle persone ma spesso non lasciano segni evidenti della loro invasione
.
Dobbiamo ricordare i coccidi (che causano diarrea e vomito), la Giardia (che provoca dimagrimento e diarrea), gli ascaridi (parassiti intestinali molto comuni che, tra le altre conseguenze, inducono un accrescimento stentato), le tenie e gli ancilostomi.
Poiché è molto facile che un cane, sia cucciolo che adulto, possa essere portatore di questi parassiti, sarebbe utile controllare periodicamente le feci, per verificarne l’eventuale presenza.
Se ciò si verificasse, bisogna parlarne subito al veterinario che con ogni probabilità provvederà a prelevare alcuni campioni, al fine di poter identificare nello specifico di che parassita si tratta, per poi consigliarti sulla tempistica e le modalità per poter effettuare la sverminazione durante il periodo dello sviluppo e in età adulta.
Ci troviamo in Friuli Venezia Giulia, fra Udine e Pordenone, al seguente indirizzo:
Via della Libertà, 21, 33039 Sedegliano (UD - Friuli)
+39 0432 91 81 42 Italiano - +39 346 700 26 01 Italiano & Deutsch
Per dedicarvi il maggior tempo possibile, si riceve solo su appuntamento!